+32 471 486572 hello@philopractice.eu

Tutoring filosofico

L’esperienza mi ha insegnato che ogni studente è dotato di un potenziale unico ed inestimabile. Traendo ispirazione dall’antica maieutica, il mio tutoring vi aiuta a trovare il vostro personalissimo approccio all’apprendimento riconnettendovi alle vostre aspirazioni più profonde. Insieme, scopriremo il vostro ritmo, le vostre propensioni e le vostre predisposizioni, e elaboreremo un metodo che risponderà alle vostre attitudini all’apprendimento. Andremo alla ricerca dei vostri talenti, dei vostri autentici interessi e delle motivazioni profonde che vi orientano verso un determinato percorso di studi. Perché imparare è ben più che superare degli esami: è scolpire la propria personalità e costruire il proprio avvenire.

Decollate con il package dello studente-apprendista!

  • 1 SESSIONE DI ORIENTAMENTO
  • 4 SESSIONI DI STUDIO
  • 4 REVISIONI DELLO SCRITTO
  • 1 SESSIONE DI (RI)ORIENTAMENTO

Si consiglia di iniziare con un ritmo di una o due volte a settimana, in funzione dei vostri bisogni specifici e della vostra situazione attuale. Nel corso della prima sessione, dedicata all’orientamento iniziale, definiremo obiettivi e frequenza allo scopo di tracciare l’itinerario del cammino che percorreremo insieme.

 

  • Forfait = 400€ con un anticipo di 200€ dopo la prima sessione

Voglio che i miei servizi siano accessibili a tutti e a tutte le persone e che siano equamente remunerati. Mi riservo il diritto di concedere tariffe agevolate e compensi attraverso la fornitura di beni/servizi caso per caso.

Tutoring: cos’è?

L’attuale sistema scolastico impone che tutti gli elevi di una classe apprendano lo stesso programma e seguano le stesse materie allo stesso ritmo. Questo implica inevitabilmente dei disquilibri, un malessere e un’insicurezza da parte degli studenti che devono adattare le loro inclinazioni a dei parametri esteriori rigidamente uniformi. Il tutoring filosofico apporta delle soluzioni personalizzate tenendo conto del potenziale di apprendimento peculiare a ciascun allievo. Sua finalità principale è aiutare ciascuno ad acquistare sicurezza duratura nella propria capacità e nella propria motivazione ad apprendere. Passo a passo, costruirete il vostro proprio metodo e gli strumenti personalizzati per ottimizzare il vostro approccio allo studio e renderlo fruttuoso e produttivo per la vostra vita. Ottenere dei buoni risultati sarà un effetto secondario di un processo di evoluzione più profondo, che coinvolge tutta la personalità.

Rimarrete stupiti di quanto studiare possa essere piacevole, fruttuoso, appassionante e gratificante.

La madre di Socrate

Il metodo maieutico-socratico offre una soluzione al disagio degli studenti, mettendosi all’ascolto e al servizio delle loro esigenze e delle loro potenzialità. La maieutica socratica rappresenta una vera e propria arte dell’apprendimento: un metodo per costruire il proprio metodo. Secondo il mito e la tradizione, e perfino secondo l’etimologia, la maieutica è imparentata con la medicina ostetricia: così come l’ostetricia veicola la nascita di un bambino, così la maieutica veicola la nascita della conoscenza e del pensiero.

Stando alla leggenda Socrate avrebbe inventato la maieutica ispirandosi al mestiere della madre, che era appunto l’ostetricia. Il figlio avrebbe ricevuto in dote da lei il talento di ‘far partorire’ ma lo avrebbe trasferito dal corpo alla mente: invece di aiutare le donne a far venire al mondo i loro figli, avrebbe aiutato gli uomini adulti a ‘partorire’ la loro capacità di pensare autonomamente, liberandoli dagli automatismi inconsci delle abitudini e dei pregiudizi con l’allenamento muscolare di un pensiero critico, impegnato e appassionato.

In un celebre passo del dialogo di Platone intitolato Menone, Socrate guida passo passo uno schiavo che non era mai andato a scuola a formulare da sé il teorema di Pitagora.

Come il Menone ben documenta, lo strumento fondamentale del metodo socratico-maieutico è il contatto con un tutore e il rapporto di formazione ch’egli istituisce con lo studente per guidarlo a scoprire, sviluppare e potenziare le sue risorse personali e la sua capacità di apprendimento. Grazie a un attento mentorato e al tutoring, gli studenti di qualsiasi età possono scoprire le loro capacità di apprendimento, la loro motivazione e la loro sensibilità culturale.